La torta di mele è un classico dolce della tradizione casalinga.
Ogni massaia ha la sua ricetta, il suo ingrediente particolare e quel tocco personale che la rende unica.
A me piace declinarla in tantissimi modi, ma i risultati più particolari li ottengo utilizzando farine particolari.
Si possono collezionare tantissime cose.
Chi figurine, chi bustine di zucchero, chi francobolli.
Ecco io colleziono farine soprattutto quelle più “strane”. E per strane intendo non le solite farine 00 o integrali.
Oggi vi parlerò della farina di sorgo, una delle più utilizzate nelle mie ricette.
Il sorgo è una pianta erbacea che produce una pannocchia contenente semi dai colori che variano dal bianco al rosso al marrone.
Dalla loro macinatura, principalmente da quelli del sorgo bianco, esce una farina molto ricca di proprietà nutritive.
La farina di sorgo, detta anche “di durra”, è una farina senza glutine, altamente digeribile, contiene importanti vitamine e sali minerali e ha un indice glicemico molto basso.
Al fine di ottenere un composto soffice e umido, vi consiglio di aumentare leggermente il quantitativo di olio o di burro o quello di uova e, per aiutare la lievitazione, è utile aggiungere una piccola quantità di aceto o di succo di limone.
La presenza di proteine relativamente alta, fa ottenere croste croccanti.
La volete una curiosità? Il sorgo è chiamato anche “saggina”, perché alcune varietà di questa specie sono utilizzate appunto per la fabbricazione di scope o di spazzole, oggetti che a casa dei miei nonni non mancavano mai.
Ora, dopo aver letto queste piccole curiosità, mettiamoci al lavoro per poi gustare questa leggera e profumata torta.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
persone |
- 1 kg di mele a tocchetti
- 150 g di zucchero
- 6 uova medie
- 150 g di panna fresca
- 185 g di farina di sorgo
- 100 g di farina di mandorle
- 100 g di farina di riso
- 100 g di uvetta ammollata
- 50 g di gherigli di noci tritate
- cannella in polvere
Ingredienti
|
- Montate le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume.
- Incorporare delicatamente le farine.
- Alleggerite l'impasto con la panna leggermente montata.
- Aggiungete le mele, l'uvetta, le noci e profumate con la cannella.
- Versate l'impasto in una tortiera da 25 cm imburrata e infarinata.
- Cuocete la torta in forno preriscaldato (modalità statica) a 185° per circa 45 minuti.
- Lasciate raffreddare prima di toglierla dallo stampo.