Trovo che la Potage Parmentier, o semplicemente crema di patate sia una preparazione che si presta sia come antipasto, sia come primo piatto sia come secondo.
La Potage Parmentier è uno dei più noti piatti della tradizione culinaria francese, preparato con ingredienti semplici: porri, patate e panna.
Questa vellutata dal gusto delicato prende il nome da Antoine Parmentier, un farmacista e agronomo francese divenuto famoso, durante la seconda metà del ‘700, per aver compiuto importanti ricerche sulla patata.
Ne scoprì le proprietà e le divulgò i possibili impieghi in cucina, quando questo tubero era ancora considerato un alimento malsano.
Sono letteralmente innamorata di questo piatto: lo trovo elegante, avvolgente, intrigante ma soprattutto di facile realizzazione.
Oggi ve lo propongo con un uovo in camicia, o uovo pochè.
Questa tecnica, non sempre di facile realizzazione, una volta acquisita vi darà grandi soddisfazioni.
Parola mia.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
persone |
Ingredienti |
Mondate le patate quindi tagliatele a piccoli pezzetti.
Lavate e togliete la prima foglia esterna del porro, quindi tagliate a rondelle.
Rosolate i porri con poco olio, aggiungete il brodo caldo.
Passati 5 minuti aggiungete le patate e se necessita aggiungete il rimanente brodo.
Cuocete a fuoco moderato fino a che le patate sono morbide.
A cottura ultimata, frullate il tutto, aggiungete la panna e fate cuocere per altri 5 minuti.
In un piccolo tegame portate ad ebollizione dell’acqua.
Aggiungete l’aceto e mescolate con un cucchiaino creando un vortice.
Aggiungete l’uovo, girate ancora brevemente e lasciate cuocere per 2 minuti e mezzo.
Scolate l’uovo con una schiumarola e posizionatelo sulla potage parmentier.