La pastiera napoletana, preparazione
La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione campana, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio.
Porzioni
10persone
Porzioni
10persone
Recipe Notes

per la frolla (in planetaria):

  1. Monta lo zucchero con il burro fino ad ottenere una crema.
  2. Aggiungi i tuorli uno per volta, un pizzico di sale, quindi la farina.
  3. Lavora velocemente l’impasto.
  4. Trasferiscilo sulla spianatoia, compatta per bene il panetto, avvolgilo nella pellicola per alimenti e trasferiscilo in frigorifero per almeno 2 ore.

Per la crema pasticcera:

  1. Metti a scaldare il latte insieme alla scorza di un limone.
  2. Monta le uova con lo zucchero e la fecola.
  3. Aggiungi al latte la montata di uova, mescola delicatamente fino a che la crema non si sarà addensata.

per la farcia:

  1. Setaccia la ricotta.
  2. Incorporala delicatamente al grano precedentemente ammorbidito con il latte.
  3. Aggiungi i tuorli, lo zucchero, l’acqua di fiori d’arancio, la crema pasticcera e infine gli albumi montati a neve.

per la composizione:

  1. Stendi i 2/3 della pasta frolla e fodera la teglia.
  2. Riempi con il ripieno.
  3. Stendi la rimanente pasta frolla, ricava delle strisce di pasta di circa 2 cm.
  4. Adagiale mettendole prima da un verso, lasciando fra l’una e l’altra circa 3 cm di distanza, poi per l’altro verso, in modo che restino in vista delle losanghe di ripieno.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora.
  6. Spento il forno, metti il dolce a raffreddare fuori se toccandolo al centro con i polpastrelli vi sembrerà asciutto; in caso contrario lascialo raffreddare in forno.
  7. Quando la pastiera sarà fredda cospargetela di zucchero a velo.
  8. E’ preferibile mangiarla il giorno seguente… non farà che migliorare nell’attesa.