Questa galette di mele e cannella è perfetta per un dessert facile e delizioso!
Nella lingua inglese si potrebbe definire “easy-peasy” ovvero “semplicissima”.
Il profumo di mele cotte e cannella farebbe sentire chiunque come a casa.
Aggiungi una pasta deliziosa, friabile, burrosa, con farina di farro e sei sulla buona strada per il paradiso!
Con l’autunno in pieno svolgimento, ho deciso di entrare nello spirito giusto preparando una galette di mele e confettura di albicocca.
Per farla, ti serviranno solo pochi, semplici ingredienti che probabilmente avrai già nella credenza della tua cucina.
Avere una torta facile e veloce nel “cassetto” è fondamentale se sei una pigrona come me.
Tutto quello che devi fare è posizionare le mele sopra l’impasto e piegare i bordi come preferisci.
Suggerimenti per preparare galette fatte in casa
Le gallette sono molto più facili da preparare rispetto a torte e crostate. Alcune cose fondamentali da ricordare quando si prepara una galette sono:
- Non riempire troppo la galette: assicurati di disporre le fette di mela in uno strato uniforme. Se metti troppo ripieno all’interno della galette, la crosta potrebbe non cuocersi correttamente e il ripieno potrebbe fuoriuscire mentre la galette è nel forno.
- Quali mele utilizzare: tecnicamente, puoi usare qualsiasi varietà di mele che desideri in questa ricetta galette di mele alla cannella, ma trovo che le mele Granny Smiths funzionino meglio perché in genere sono meno succose e quindi c’è meno rischio che la base risulti inzuppata.
- Usa burro freddo : è importante utilizzare burro freddo nell’impasto della galette. In questo modo otterrai la consistenza migliore e la crosta manterrà meglio la sua forma nel forno.
Cioè più facile di così…
Felice giornata 🧡
ti lascio un’altra idea di ricetta con le mele https://timoevaniglia.com/recipe/torta-di-mele-e-pasta-fillo-ricetta/
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
persone |
- 200 g di farina di farro
- 140 g di farina integrale
- 30 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale fino
- 220 g di burro freddo e tagliato a cubetti
- 7/8 cucchiai di acqua gelata
- 1 rametto di rosmarino
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- confettura di albicocche
Ingredienti
per l'impasto
per il ripieno
|
- Inserisci le farine, lo zucchero, il sale ed il burro nella ciotola della planetaria e azionare a velocità media.
- Fermati non appena il composto assomiglierà alla sabbia bagnata.
- A questo punto, aggiungi gradatamente i cucchiai di acqua: mi raccomando uno alla volta.
- Monta fino a quando l'impasto si unirà formando una palla lungo il lato della ciotola.
- Se l'impasto non si unisce, aggiungi un altro cucchiaio di acqua ghiacciata.
- Trasferisci l’impasto su una superficie spolverata di zucchero a velo.
- Appiattiscilo, quindi avvolgilo bene con la pellicola e metti in frigo per almeno 1 ora
- Fodera una teglia con carta da forno.
- Spolvera con lo zucchero a velo il piano di lavoro.
- Stendi la pasta in un cerchio sottile e più grande della teglia e adagialo delicatamente sulla tortiera. (il diametro della tortiera va bene da 22 cm ma non è così importante per la buona riuscita della torta).
- Metti in frigorifero mentre ti dedichi alle mele.
- Lava molto bene le mele, togli il torsolo, tagliale a metà, quindi affettale a fettine molto sottili.
- Versa qualche cucchiaiata generosa di confettura di albicocche alla base della gallette.
- Disponi le fettine di mela come preferisci e spolverale con lo zucchero unito alla cannella e al rosmarino.
- Ripiega i bordi di impasto e cuoci in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, finché le mele non saranno morbide e la crosta sarà dorata.